Durante il Fuorisalone 2025, la Pinacoteca di Brera ospita “Library of Light”, una straordinaria installazione dell’acclamata artista britannica Es Devlin. Questo progetto trasforma il Cortile d’Onore della Pinacoteca in un’esperienza immersiva che esplora il concetto di biblioteca non solo come luogo di conservazione del sapere, ma anche come spazio di connessione tra le persone e le idee.
“Library of Light” si presenta come una struttura avvolgente fatta di colonne luminose, all’interno delle quali sono incisi versi poetici e citazioni tratte da opere letterarie di varie epoche e culture. I visitatori possono muoversi tra queste colonne, sperimentando un dialogo tra luce, parola scritta e suono. L’installazione infatti è accompagnata da un paesaggio sonoro composto da voci narranti e musiche ambientali che amplificano il senso di immersione e riflessione.
L’idea alla base del progetto nasce dalla volontà di Es Devlin di reinterpretare la biblioteca come un organismo vivente, in cui la luce simboleggia la conoscenza e la trasmissione del sapere attraverso le generazioni. La scelta della Pinacoteca di Brera come sede dell’opera non è casuale: il Palazzo, con la sua storia legata all’arte e alla cultura, diventa lo sfondo perfetto per una riflessione sulla memoria collettiva e sull’importanza della parola scritta. L’installazione sarà visitabile dall’8 aprile al 31 maggio 2025 e rappresenta uno dei punti focali del Fuorisalone, attirando un pubblico internazionale di appassionati di design, arte e architettura. Con “Library of Light”, Es Devlin conferma ancora una volta la sua capacità di creare esperienze sensoriali e narrative che vanno oltre il semplice oggetto artistico, trasformando lo spazio in un luogo di scambio e contemplazione.