A nord-ovest di Milano sta nascendo un nuovo punto strategico per la città: la stazione ferroviaria Milano Mind–Cascina Merlata. Un progetto che unisce mobilità moderna e riqualificazione urbana, pensato per migliorare gli spostamenti e accompagnare lo sviluppo di un quartiere in piena trasformazione.
La nuova stazione si trova lungo la linea ferroviaria Milano–Varese, tra Rho Fiera e Milano Certosa, e servirà una zona in forte crescita. Nei prossimi anni, qui si concentreranno importanti realtà come l’ospedale Galeazzi, il campus scientifico dell’Università Statale e il polo di ricerca Human Technopole. A sud, il centro commerciale Merlata Bloom contribuirà a rendere la zona ancora più dinamica. Si prevede che la nuova stazione sarà utilizzata da oltre 12 milioni di persone all’anno.
Il progetto, dal valore complessivo di 33,5 milioni di euro (con 10 milioni cofinanziati dal Comune di Milano), prevede una stazione moderna, accessibile e ben integrata nel contesto urbano. Avrà una banchina coperta, collegata alla passerella pedonale Mic da scale, ascensori e tappeti mobili. Non sarà solo un punto di transito, ma un luogo di incontro, dotato di sala d’attesa, servizi, spazi per taxi, parcheggi e una velostazione collegata alla rete ciclabile cittadina.
Questo intervento rientra in un piano più ampio di RFI per potenziare il nodo ferroviario milanese, che comprende anche altre fermate strategiche come Greco Pirelli, San Cristoforo, Romolo, Porta Romana e la nuova Tibaldi–Bocconi. L’obiettivo è chiaro: offrire una mobilità sostenibile, efficiente e capillare, migliorando la qualità della vita e rendendo Milano una città sempre più connessa e vivibile.