Il mercato immobiliare milanese continua a crescere e attirare investitori. Nel secondo semestre del 2024 i prezzi delle case in città sono aumentati in media del 2,1%, con punte molto più alte in alcune zone. Il centro storico, con i suoi palazzi eleganti e gli immobili di prestigio, ha registrato un aumento del 4,7%, confermandosi l’area più richiesta, in particolare da acquirenti internazionali.

Chi cerca casa a Milano oggi è attento alla qualità: vuole una posizione strategica, finiture moderne, comfort abitativo e spesso un box auto funzionale. Se il centro resta il sogno di molti, cresce l’interesse per quartieri ben serviti e più accessibili. Aree come Vercelli-Lorenteggio stanno guadagnando terreno grazie al potenziamento dei mezzi pubblici, in particolare della metropolitana. Anche zone come De Angeli e Gambara vedono una forte richiesta, con prezzi che superano i 6.000 euro al metro quadro per immobili ristrutturati.

I Navigli mantengono il loro fascino, con prezzi tra i 5.000 e i 5.300 euro/mq per case in buone condizioni. In zona Montenero, le nuove costruzioni arrivano a toccare i 9.000 euro al metro quadro. L’apertura della linea M4 ha reso più appetibile anche l’area Lodi-Corsica, dove i prezzi si aggirano tra i 5.000 e i 5.500 euro/mq. Bovisa e Sempione sono interessanti per gli investimenti, specie per affitti a studenti grazie alla vicinanza con il Politecnico.

Le zone più periferiche mostrano una crescita più lenta ma costante. In quartieri come Nolo, Stazione Centrale e Città Studi, i prezzi sono stabili o in lieve aumento, ma l’offerta di piccoli tagli rimane interessante per chi cerca soluzioni smart o per investimento.

Condividi questo articolo!