Alzate gli occhi al cielo ogni volta che arriva una bolletta? Abbiamo selezionato qualche accorgimento e alcuni consigli per risparmiare. Vediamoli insieme.

  1. Mercato libero: scegli la tariffa e l’operatore più conveniente per le tue esigenze, Altroconsumo propone un comodo calcolatore della tariffa meno cara.
  2. Usa gli elettrodomestici che consumano di più (come la lavatrice o il ferro da stiro) dalle 19:00 alle 8 e nei weekend, grazie alla tariffa bioraria spenderai meno.
  3. Tutte le apparecchiature elettroniche e gli elettrodomestici con la luce Led che segnala che sono in stand-by consumano anche se spente. Tutti i dispositivi andrebbero staccati dalla presa per essere realmente “senza costo”.
  4. Aprite il frigorifero meno possibile, non inserite cibi caldi e riponete i cibi da scongelare in frigorifero la sera prima.
  5. Se è arrivato il momento di cambiare un elettrodomestico, compratene uno classe A+++, a inverter. In questo modo spenderete qualcosa in più all’acquisto, ma risparmierete negli anni a venire.
  6. Sostituite dove possibile le vecchie lampadine con lampade di nuova generazione, a risparmio energetico o ancora meglio a LED.
  7. Avere un buon isolamento termico, soprattutto nel periodo estivo, serve a ridurre l’uso del condizionatore, non aprite porte e finestre se non è necessario, servirà a non disperdere aria fresca inutilmente. 
  8. La domotica è un buon sistema per ottimizzare tutti i consumi, da infatti la possibilità di comandare tutta la casa da remoto, l’azienda biticino ad esempio, propone un sistema di controllo direttamente dal cellulare

Foto Wikimedia Commons

Condividi questo articolo!

One Comment

  1. […] permette non solo di abbellire e migliorare le nostre case, ma anche di risparmiare. Nel campo dell’illuminazione è la nuova tecnologia LED l’ultima frontiera della luce e del […]

Leave A Comment