Cofim Blog – Notizie dal mondo immobiliare Cofim Blog – Notizie dal mondo immobiliare
  • Home
  • Design & Architettura
  • Green & Lifestyle
  • Leggi & Fisco
  • Notizie Immobiliari
  • Tecnologie & Domotica
  • Fiere & Eventi
  • Altro
    • Curiosità dal Mondo
    • Interviste
    • Chi Siamo
    • Contatti

Il più grande museo dei Paesi Baltici approda a Tartu, in Estonia

Home/Design & Architettura/Il più grande museo dei Paesi Baltici approda a Tartu, in Estonia
Il più grande museo dei Paesi Baltici approda a Tartu, in Estonia
  • View Larger Image DGTArchitects-EstnischesNationalmuseumTartu-Takuji-Shimmura-009

Dopo dieci anni DGT Architects conclude l’Estonian National Museum di Tartu, aperto al pubblico dal 1° ottobre scorso. Il tetto inclinato realizza una prospettiva drammatica, profonda, come se l’edificio fosse un grande imbuto che raccoglie i fruitori del museo nazionale. Memory Field si è aggiudicata il concorso nel 2005 per l’originalità della scelta compositiva:  “muovere” i confini del museo in favore del recupero di un’ex base militare sovietica. Colori, materiali e geometrie riportano alle piste di decollo percorse dagli aerei sovietici, ora luogo di incontro e di interazione, ma anche di celebrazione e ricordo.

Estonian-National-Museum-by-DGT-3

Con la sua mole imponente, l’Estonian National Museum è il più grande museo dei Paesi Baltici. Tutta la storia estone a partire dall’Età della Pietra fino alla contemporaneità sono racchiuse in questo volume a forma di chiodo che si staglia all’orizzonte, circondato da terreni lievemente collinari spesso ricoperti di neve. E’ proprio in questo periodo che l’edificio esplode in tutta la sua bellezza purista e lineare, fatta solo di vetri, metalli e setti di calcestruzzo a vista.  Le facciate di vetro del museo riflettono il contesto naturale, inframezzato da serigrafie su vetro di colore bianco che creano una texture di alberi pixelati e proteggono dalla radiazione solare.

Foto di copertina: Il progetto rappresenta una scelta controversa, poiché pone l’attenzione sull’ex base militare sovietica. Una storia a tratti dolorosa, che secondo la committenza e gli architetti è giusto ricordare e commemorare.


Marco Pesenti 2017-03-09T10:25:33+00:00 8 marzo 2017|Design & Architettura|

Condividi questa storia, scegli tu dove!

FacebookTwitterLinkedinRedditTumblrGoogle+PinterestVkEmail

About the Author: Marco Pesenti

Ingegnere e dottore di ricerca, è docente a contratto presso la Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. Scrive e collabora per testate nazionali specializzate nel campo dell’architettura, della tecnologia e del design.

Post correlati

  • In Portogallo il ponte sospeso più lungo del Mondo

    In Portogallo il ponte sospeso più lungo del Mondo

    5 marzo 2021 | 0 Commenti
  • Interni con stile: l’appartamento portoghese che nasce da un ex hotel di Lisbona

    Interni con stile: l’appartamento portoghese che nasce da un ex hotel di Lisbona

    2 marzo 2021 | 0 Commenti
  • Artisa Group AG per la ristrutturazione della torre di via Turati 32, a Milano

    Artisa Group AG per la ristrutturazione della torre di via Turati 32, a Milano

    23 febbraio 2021 | 0 Commenti
  • Zaha Hadid Architects vince il concorso per la costruzione della fase II dell’International Exhibition Centre di Pechino

    Zaha Hadid Architects vince il concorso per la costruzione della fase II dell’International Exhibition Centre di Pechino

    12 febbraio 2021 | 0 Commenti

Scrivi un commento Annulla risposta

Ultime inserzioni da COFIM Immobiliare

Trilocale Milano (Ponte Lambro) – in Vendita
Trilocale Milano (Ponte Lambro) - in Vendita
Via Serrati vendiamo in esclusiva un appartamento di Mq 100 completamente ristrutturato al secondo piano di una palazzina degli anni 70. L' esposizione al …
Bilocale Milano (Sempione) – in Vendita
Bilocale Milano (Sempione) - in Vendita
Via Caracciolo, angolo Piazza Firenze, in posizione privilegiata, in una plazzina degli anni '60, vendiamo in esclusiva un bellissimo bilocale con balconat …
© Cofim 2013 - 2016 COFIM Servizi immobiliari - P.iva 03454930151| All Rights Reserved | Privacy Policy
FacebookTwitterLinkedinYoutubePinterestInstagram
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta Leggi la Privacy & Cookies Policy.